Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 25 novembre 2011

Una serie di eventi per la Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne. Di seguito il comunicato stampa: Continua a leggere

Siate affamati, siate folli!

Non è un caso la scelta di voler pubblicare questo discorso nel mio blog, proprio il 24 novembre, al compimento dei miei 33 anni. Ritengo che certe affermazione di Jobs siano giuste non perchè carine, ma perchè vere. Sono in un momento delicato nella mia vita (come si può evincere da alcuni post precedenti), ma questo post vuole essere l’ augurio speciale a me stessa per ritrovare quella fede che ho perso, di cui lo stesso Jobs parla, perchè quell’energia esiste, l’ho vissuta, ne ho la testimonianza, ma quando nella vita capitano eventi dolorosi più grandi che non dipendano da te, l’energia di quella fede può essere orientata altrove, può essere deviata (distratta) e lasciata spegnere come una timida fiammella. I compiti più difficili nella vita sono: custodire la fede nella perseveranza, riconquistarla quando la si perde e acquisirla quando non la si conosce. Io l’ho conosciuta, l’ho conquistata e l’ho persa, adesso mi tocca riconquistarla, ma per fare questo ho bisogno di riappropriarmi di scelte di vita coraggiose perchè rischiose. Nella speranza che i “puntini”, anche quelli apparentemente insignificanti, possano riconnettersi. Tutto questo significa andare avanti proseguendo una strada che viene illuminata a piccoli tratti dalla luce della nostra auto, perchè solo quel tratto, nella notte buia, ci è concesso di vedere. Questo è l’augurio che faccio per me e per voi che leggete da sempre questo blog (siete incredibilmente tanti). Il mio augurio sincero è quello di trovare, riconoscere, custodire e coltivare l’energia-fede che alberga in quella piccola espressione del “divino” che è l’Io e per fare questo, a quanto pare, bisogna seguire quello che il caro Steve Jobs ha suggerito:

<<Siate affamati, siate folli!>>

Il Liocorno e la legge di attrazione

Ancora una volta l’Associazione Culturale il Liocorno propone un evento sui generis. Il dibattito sulla legge di attrazione è stato al centro della serata  condotta da Rosaria Iodice. La proiezione di 30 minuti del film-documentario: The Secret è stata seguita dalla spiegazione della legge di attrazione che mostra, in breve, la possibilità di realizzare concretamente quel che desideriamo o pensiamo, nel bene e nel male. Rosaria Iodice, esponendo chiaramente la questione, al di là di ogni banale spiegazione, chiarisce la difficoltà di questa legge che governa l’universo (legge a cui ha dedicato quindici anni di studi). La serata è stata condotta con passione razionale e gli interventi del pubblico sono stati sentiti.

Quel che colpisce dell’associazione culturale il Liocorno, fondata da Rosaria Iodice e Marta Noviello, è la dimensione “domestica” del contesto. Al Liocorno ci si sente a casa, gli spazi sono piccoli e familiari, quasi “caserecci”. Anche fra sconosciuti subentra una relazionalità composta e cordiale; insomma, l’atmosfera che si vive in questa associazione si presenta come una perla di vita in un mondo dove la relazione autentica è fortemente in crisi.

Domenica 27 novembre 2011 il Liocorno replica il dibattito sulla legge di attrazione

per informazioni e prenotazioni (prenotazione obbligatoria):  3473083308

La depressione del guerriero II

Uno degli eventi più drammatici che possano accadere nella vita intellettuale e che può accadere a molti intellettuali, è avere consapevolezza di ciò che sia la cosa giusta per sé, ma non essere perfettamente coerenti con ciò che si sa bene razionalmente. E’ come essere innamorati, consapevoli che quella persona non sia la persona giusta, ma non riuscire a lasciarla perché emotivamente coinvolti. Gli eventi della nostra vita sono costellati da un’oscillante dicotomia di pensiero (ragione) e azione (vita, ontos), forse è proprio questo il problema, i due mondi si combattono e si intrecciano costantemente in una dolorosa performance di contraddizioni e coerenze che fanno parte delle fasi della nostra vita. Le nostre vite, in questo modo, sono il teatro di queste rappresentazioni. Molte volte le risposte che cerchiamo altrove sono custodite dentro di noi, le abbiamo sempre sapute, sono sempre convissute con noi, perché noi siamo l’evoluzione delle nostre stesse domande; è questo, in fondo, il segreto della filosofia. In barba a chi vede questa “disciplina” come una forma di conoscenza che si pone domande astratte e irreali, la vera filosofia è l’esatto contrario; si pone domande sulla vita. La vita, però, è una vertigine sublime e non è detto che noi possiamo essere pronti per “recepire” certe risposte e, di conseguenza, “carpirle”. Per questo la filosofia è un percorso di vita, prima che una disciplina o materia; per questo, essendo un percorso di vita, di tutta la vita, non può essere definita una  professione. Da questa esperienza di vita, però, si possono far derivare delle professioni come il modernissimo o postmoderno consulente filosofico (counselor), ma non è detto che tutti i professionisti di questo mestiere siano filosofi. Del resto non tutti i laureati in filosofia e/o i docenti di filosofia possano considerarsi filosofi. L’impercettibile difficoltà nel fare propria questa “disciplina”  fa comprendere che non è una questione burocratica, bensì essa sfocia in una disposizione ontologica quasi “religiosa”. La filosofia è nell’essere dell’uomo, di un uomo con le sue contraddizioni, le sue dicotomie tra il sapere cosa è giusto e ciò che si fa veramente.

<<Nessuno può trarre dalle cose, compreso i libri, più di quanto già non sappia. Per ciò di cui non si ha esperienza, non si hanno orecchie>>.

A.    Schopenhauer

Dentro di noi abbiamo le risposte, sappiamo come guarire, sappiamo come superare, forse, l’ostacolo maggiore, noi stessi: le risposte sono nella libreria della nostra vita, tra i libri letti e quelli che ci siamo ripromessi di leggere.

La risposta al mio problema, alla mia apatia, è conservata nella mia libreria, ma la malattia dello spirito è la privazione dell’energia, di quell’energia che ti permette di allungare il braccio e andare a prendere quello che desideri, iniziare, così, un percorso; il problema è capire, quindi, cosa desideri. C’è forse la paura, non tanto inconscia, di sbagliare strada, soprattutto alla mia età. Mi rendo conto che è meglio sbagliare che rimanere fermi; così insegnano a coloro che vengono addestrati alla sopravvivenza nei contesti insidiosi come la natura selvaggia: bisogna sempre muoversi anche se si sta sbagliando strada, e mai rimanere fermi nello stesso punto. La questione è trovare quell’energia minima sufficiente (quelle motivazioni) per spingerti a spostarti in una direzione piuttosto che in un’altra. Ecco, la depressione del guerriero!

La demagogia politica

Durante una mia ricerca online, col desiderio di comprendere  meglio il termine demagogia, mi sono imbattuta in quella che considero forse la spiegazione più profonda di tale termine. Ovviamente l’enunciato migliore proviene da una mente filosofica, esattamente, in un forum di filosofia un utente ha ritenuto necessario esplicitare il significato effettivo di una parola che spesso viene riscontrata come atteggiamento politico; in questi tempi di crisi, poi, ne stiamo vedendo tanta di demagogia e i salvatori della patria spuntano come funghi con i loro programmi. Ma vediamo cos’è veramente la demagogia politica. Continua a leggere

La depressione del guerriero I

La mia depressione, il mio dolore, la mia divisione più grande, la scissione, è un’autocritica che ha preso forma dopo gli anni accademici, al termine dei miei studi universitari.

Tutto ha inizio con una domanda: si può essere filosofi o continuare ad esserlo, “sporcandosi le mani”? Oppure ha inizio con una affermazione: è troppo facile fare i filosofi, i saggi e/o  i giusti quando si predica da dietro una scrivania, protetto da mura intoccabili; è troppo facile quando l’io è nella culla di un luogo che, a prescindere da te, ti conferisce rispetto, riconoscimento e soprattutto identità. In una battuta è troppo facile vivere in pace con se stessi e col mondo facendo “l’eremita”.  Io eremita non sono e, volente o nolente, mi sono ritrovata a mettere le mani in pasta. La fiducia in sé vacilla; l’ostilità nel confronto è estenuante, le certezze non cadono, ma vengono sommerse da una quotidiana banalità, oltre che dai problemi mondani.  L’ovvietà e la mediocrità sono la zizzania che cresce assieme all’erba buona e, a volte, quest’ultima, per un periodo di tempo, smette anche di crescere. Una mattina, non casuale, ci si sveglia e ti accorgi che hai smesso di domandare e così lo spettro dell’uomo comune da cui sei sempre fuggito è diventato compagno di vita.

Mettendo le mani in pasta, entrando a contatto con la vita attiva, spesso si perde la bussola e soprattutto la può perdere chi l’ha sempre avuta. Si può essere o si può tornare ad essere filosofi anche stando nel mondo? Questa è la domanda a cui sto cercando di rispondere. “Gli spazi” che il sé deve procurarsi sono di vitale importanza. La domanda per l’interminabile conoscenza di se stessi deve necessariamente trovare il suo tempo in un “tempio dedicato” dove il resto del mondo non può entrare, perché è il tempo dell’esplorazione, è il tempo dove, per dir così, si tirano le somme.

Non voglio filosofeggiare su questa questione, almeno non alla vecchia maniera; mi rendo conto solamente che adesso è arrivato il momento di capirci un po’ di più tirando i remi in barca e meditando sulla sostanza delle esperienze vissute negli ultimi anni e nel corso di questo tempo  che mi accingo a vivere nel bene e nel male.

Certe cose riuscivo a leggerle perché avevo in me la scintilla per poterle leggere. Ero io che vivevo, in primis, quelle cose dentro di me. Era la mia esperienza, per questo certe questioni riuscivo a com-prenderle, a penetrarle.

Come un principiante devo imparare nuovamente a morire, devo “essere per la morte” come sapevo fare un tempo, e so già che esserlo oggi sarà comunque diverso da come lo era ieri.

Devo ricordarmi e reimparare ad essere degna della Filosofia, di quella Filosofia che viveva, e che forse ha sempre vissuto, dentro di me, ma non è questo il punto perché questo post si chiama: la depressione del guerriero e il problema, appunto, non è tutto qui, nella mia filosofia.